Unità produttiva: nuovi chiarimenti dei Consulenti

Pubblicato il 04 aprile 2017

Per le fruizione degli ammortizzatori sociali diventa essenziale il concetto di Unità produttiva e la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, anche a seguito degli ultimi interventi dell’INPS, ha fornito ulteriori chiarimenti utilizzando delle FAQ.

Ai fini della gestione degli ammortizzatori sociali – chiariscono i CdL - nel concetto di Unità produttiva rientra ogni articolazione autonoma dell’azienda avente, sotto il profilo funzionale e finalistico, idoneità ad esplicare, in tutto o in parte, l’attività dell’impresa medesima, anche se composta da stabilimenti o uffici dislocati in zone diverse anche dello stesso Comune e vi sia impiegato, stabilmente, personale subordinato.

Detto elemento va valorizzato nel flusso UniEmens anche nel caso in cui, non sussistendo unità produttiva diversa da quella in cui l’azienda ha la propria sede legale, la prestazione lavorativa dei dipendenti si svolga integralmente presso la sede legale del datore di lavoro.

Interessanti e molto pratici sono, inoltre, gli esempi forniti dalla Fondazione nell’approfondimento del 3 aprile 2017 da cui si evince che:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy