Uno sconto extra all’arretrato 2004 in “separata”

Pubblicato il 23 dicembre 2007

L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 71 del 20 dicembre 2007, contrariamente alla pregressa circolare 10 del 2004, afferma che la tassazione separata degli stipendi arretrati corrisposti nel 2004 deve tener conto della deduzione. Nel periodo di transizione tra le vecchie e le nuove aliquote Irpef, dopo la Finanziaria 2003 che prevede la no tax area, veniva disposto che solo a partire dai periodi d'imposta successivi al 31 dicembre 2004 si doveva tenere conto, nel determinare l’aliquota media da applicare agli arretrati di lavoro dipendente, del reddito del biennio precedente al netto della deduzione; mentre, fino a quella data, si doveva considerare il reddito al lordo della no tax area. Con la circolare in oggetto, invece, per assicurare la progressività dell'imposizione anche agli arretrati del 2004, l’Agenzia spiega che gli effetti ricadono sin dal periodo d'imposta in cui è stata introdotta la deduzione in questione: dunque, si dovrà far riferimento al reddito del biennio precedente al netto della no tax area.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy