Urgente l’equipollenza commercialisti/revisori. Le associazioni nazionali minacciano la class action

Pubblicato il 27 settembre 2013 La questione relativa all’iscrizione al Registro dei revisori continua a far discutere. Non solo la mancanza dai decreti attuativi alla norma, ma soprattutto l’indiscrezione secondo cui si vorrebbe introdurre un nuovo esame di accesso anche per i dottori commercialisti che hanno sostenuto già l'esame di Stato, portando così alla creazione di una maggiore distinzione tra le due funzioni, sta alimentando il dibattito delle ultime ore.

Anche se non vi è ancora nulla di certo su tale ipotesi, le associazioni di categoria dei dottori commercialisti (Adc, Aidc, Anc, Unagraco, Ungdcec, Unico) chiedono chiarezza sul tema dell’equipollenza tra la figura di dottore commercialista e quella di revisore legale.

Dopo aver ribadito la loro più completa adesione alle considerazioni esposte in sede di interrogazione parlamentare da parte del vicepresidente della Commissione finanze della Camera, Enrico Zanetti (cui si attende risposta dalla Camera), le associazioni nazionali di categoria chiedono al ministro della Giustizia di emanare al più presto un decreto contenente il regolamento attuativo di cui all'articolo 4 del Dlgs 39/2010, in grado di disciplinare l’esame richiesto per l’accesso al Registro, prevedendo, lì dove possibile, adeguate e ragionevoli equipollenze con l’esame di Stato per accedere alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile.

L’obiettivo è quello di eliminare l’antipatica situazione che si è ora generata e che vede trasformato un pubblico registro in una casta chiusa, con evidenti svantaggi soprattutto per i giovani professionisti.

In attesa di ciò, le associazioni nazionali fanno sapere che, se la situazione non dovesse arrivare presto ad una soluzione, si faranno promotrici di “azioni di classe” dinanzi ai Tar per tutelare i diritti di quanti si sono visti negare l’iscrizione al Registro dei revisori dopo aver sostenuto l’esame di Stato da dottore commercialista e aver svolto regolarmente i tre anni di tirocinio anche da revisore legale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy