Uscita morbida per staff leasing e posti a chiamata

Pubblicato il 07 aprile 2008 La circolare 7 (25.3.2008) del Lavoro adotta la soluzione morbida rispetto ai contratti di staff leasing e di lavoro a chiamata intrapresi in epoca anteriore al 2008 e disciplinati dalla riforma Biagi, che contempla tipologie contrattuali alcune delle quali sono oggi abolite dalla legge 247/2007 (Protocollo sul welfare): somministrazione a tempo indeterminato, lavoro intermittente, clausole flessibili del lavoro a tempo parziale. Su staff leasing e lavoro a chiamata sembrano perciò chiarirsi le regole della “transizione”. Sul job on call, la legge n. 247dispone pacificamente che dal 1° gennaio 2008 sia abrogata l’intera disciplina che permette l’impiego e la retribuzione di lavoratori già assunti nel solo caso di “chiamata” aziendale. I contratti conclusi antro il 31.12.2007 sopravvivono senza limiti di tempo. Sui contratti di somministrazione di manodopera a tempo indeterminato, la legge che traduce in norma il Protocollo d’intesa dichiara addirittura abolita, sempre dal 1° gennaio di quest’anno, tale forma contrattuale. Per gli accordi negoziali che precedono la data indicata si è inteso offrire la medesima composizione di diritto intemporale garantita al lavoro a chiamata. Continueranno perciò, senza limite di tempo, gli staff leasing avviati con agenzie per il lavoro. Quanto, infine, ai contratti di lavoro a tempo parziale (c.d. “part-time”) conclusi prima del 2008 e in essere, la circolare 7/2008 lascia valido l’accordo eventualmente intercorso tra le parti in ordine all’apposizione delle clausole cosiddette “flessibili”, che permettono cioè al datore di variare la collocazione temporale della prestazione, e delle “elastiche”, per cui può decidersi una variazione in aumento della durata della prestazione. Per i contratti di lavoro conclusi dal nuovo anno, la facoltà di esercitare il diritto unilaterale di modificazione dell’impiego del lavoratore potrà aversi solo dietro garanzia della previsione su contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy