Uso aziendale. Non modificabile unilateralmente dal datore

Pubblicato il 09 settembre 2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18780 del 5 settembre 2014, ha affermato che, in presenza di un uso aziendale legato alle modalità di espletamento della prestazione lavorativa, i lavoratori acquisiscono un diritto.

Come più volte affermato dalla stessa Corte, l’uso aziendale, se non risulta una contraria volontà delle parti, si inserisce, ai sensi dell’art. 1340 c.c., non già nel contratto collettivo, bensì in quello individuale, integrandone il contenuto; l’esclusione di tale uso può pertanto avvenire soltanto in base alla concorde volontà delle parti (Cass., sez. un., 3101/95; Cass. 1438/97; Cass. 9161/98; Cass. 10783/2000).

Inoltre, sui diritti acquisiti sulla base di usi aziendali - come già affermato da Cass. 21 agosto 2009 n. 18593 - il datore di lavoro non può incidere unilateralmente, a meno che non sia intervenuta una modificazione dell’organizzazione del lavoro, che, secondo una valutazione rimessa al giudice di merito, abbia fatto venir meno il presupposto del diritto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy