Uso illegittimo della cosa comune

Pubblicato il 18 febbraio 2009

Secondo la Cassazione – sentenza n. 17208 del 2008 – lo sfruttamento esclusivo del bene comune da parte del singolo che ne impedisca la simultanea fruizione degli altri non è riconducibile alla facoltà di ciascun condomino di trarre dal bene comune la più intensa utilizzazione, ma “ne integra un uso illegittimo in quanto il principio di solidarietà cui devono essere informati i rapporti condominiali richiede un costante equilibrio tra le esigenze e gli interessi di tutti i partecipanti alla comunione”. In particolare, la Corte ha negato ad un condomino, titolare di un esercizio commerciale, la possibilità di installazione e utilizzazione esclusiva, nell'area comune, di fioriere, tavolini, sedie e di tendone.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy