Usucapione dichiarata senza bonus prima casa

Pubblicato il 25 marzo 2008 Afferma la pronuncia di Cassazione n. 5447 del 29 febbraio 2008 che la sentenza dichiarativa di usucapione – che è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà o altro diritto reale di godimento, a seguito del possesso ininterrotto, pacifico, pubblico, non violento e continuato, per vent’anni, del bene - è inidonea a rappresentare il presupposto per l’applicazione dei benefici fiscali per l’acquisto della prima casa. La sentenza che dichiara l’acquisto verificatosi è, quindi, una mera sentenza di accertamento, che andrebbe tassata con l’aliquota dell’1% (Dpr 131/86, articolo 8, lettera c), tariffa, parte I). Agli atti accertativi dell’usucapione non sarebbero, così, applicabili le norme agevolatrici “degli atti di trasferimento a titolo oneroso”. Né si può invocare l’applicazione analogica a fattispecie di acquisizione della proprietà a titolo originario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy