Utili ad autonomia limitata

Pubblicato il 10 marzo 2008

Nello spazio dedicato ai dottori commercialisti ed esperti contabili si tratta il tema dei vincoli sulla destinazione dell’utile dell’esercizio che pesano sull’autonomia decisionale dell’assemblea ordinaria dei soci che approva il bilancio. Tali vincoli derivano da norme inderogabili di legge (articolo 2430 del Codice civile) e da specifiche circostanze individuate in quattro ipotesi, in cui la riserva risulta indisponibile (riserva da fair value, per deroghe ai principi di bilancio, per utili netti sui cambi, per valutazioni al netto).

Nell’intervento in merito, il consigliere delegato al diritto societario del Cndcec, Moretti, ricorda che ai vincoli di natura legale e statuaria se ne possono aggiungere altri di matrice contrattuale, cioè, vincoli di destinazione derivanti da precedenti determinazioni assunte o ratificate dall’assemblea per cui è stata prevista l’attribuzione di una partecipazione agli utili a soggetti terzi che avranno un legittimo diritto soggettivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy