Utili, scatta sempre la presunzione

Pubblicato il 06 ottobre 2005

Gli Autori riportano i chiarimenti che la Direzione Regionale delle Entrate per il Piemonte ha offerto sul Dlgs 344/2003 (istitutivo dell'Ires), in occasione di una Teleconferenza Map tenutasi lo scorso 29 settembre, nel corso della quale si sono affrontate problematiche quali la distribuzione di riserve di capitale, in presenza di riserva di utili, in caso di nuda proprietà o la participation exemption e la nuda proprietà o, ancora, il consolidato fiscale e la determinazione dell'acconto. In particolare, s'è chiarito che la presunzione di prioritaria distribuzione degli utili contenuta nell'articolo 47, comma 1, del Tuir s'applica anche ai possessori di azioni o quote gravate dal diritto di usufrutto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy