Utilizzo ampio per il fair value

Pubblicato il 18 giugno 2008 La proposta Oic per il recepimento delle direttive contabili comunitarie n. 65 e n. 51, rispettivamente del 2001 e del 2003, è pubblicata sul sito del dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia. Vi è elaborata un’ipotesi di modifica degli articoli del Codice civile riguardanti la redazione del bilancio di esercizio e consolidato. La direttiva permette alle imprese che non redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di utilizzare i criteri valutativi contenuti negli Ias, riconoscendo così medesime opportunità a tutte le imprese. Sono ad esempio previsti l’utilizzo opzionale del fair value nella valutazione di alcune attività e l’obbligo di valutazione degli strumenti finanziari derivati, che farà sì che le perdite sugli strumenti derivati emergano nel bilancio non alla chiusura dei contratti, che è la attuale (errata) prassi, ma all’istante.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Logistica trasporto merci Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy