Va comunicato all'ex il cambio di dimora

Pubblicato il 17 settembre 2010 Costituisce reato il comportamento del genitore affidatario che non informa l'ex coniuge sugli spostamenti di residenza e sui continui cambiamenti dei numeri telefonici non consentendo al genitore non affidatario di rintracciare i propri figli per mantenere un sereno rapporto.

Lo afferma la Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 33719 del 16 settembre 2010, confermando la sentenza della Corte d'Appello di Firenze che aveva condannato una donna a risarcire l'ex coniuge per non avergli comunicato l'indirizzo della nuova dimora impedendogli di visitare e frequentare i figli a lei affidati dopo la separazione. Tale condotta, proseguono i giudici, non viene giustificata nemmeno dal fatto che l'ex marito si era disinteressato ai figli omettendo di provvedere economicamente al loro mantenimento: infatti non esiste un legame tra il diritto di visita del genitore non affidatario e il dovere di mantenimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

28/11/2025

Processo tributario: nuove regole per le udienze da remoto

28/11/2025

Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC

28/11/2025

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy