Va motivato il trasferimento del lavoratore reintegrato

Pubblicato il 17 maggio 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11927/2013, stabilisce che, in assenza di motivazioni che giustifichino il cambio della sede lavorativa, è illegittimo il trasferimento del lavoratore reintegrato in un luogo di lavoro diverso da quello in cui svolgeva le sue mansioni.

Il caso riguarda il reintegro al lavoro per nullità del termine apposto al contratto di lavoro. Il datore di lavoro, nel dare corso alla decisione del giudice, aveva destinato il lavoratore ad una nuova sede, presso la quale il dipendente non si era però presentato. L'azienda procedeva con il licenziamento per assenza ingiustificata.

Si sottolinea come la decisione dei giudici si considera non rispettata qualora il lavoratore sia destinato a mansioni o ad una sede lavorativa diverse da quelle originarie.Viste le mancate motivazioni da parte dell'azienda, è ritenuto illegittimo il licenziamento per assenza ingiustificata, poiché il rifiuto di adempiere un ordine illegittimo deve essere equiparato ad un'eccezione di inadempimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy