Valori reali agli espropri

Pubblicato il 25 ottobre 2007

costituzionale, con due sentenze depositate ieri – la n. 348 e la n. 349 – ha stabilito che l’indennità da esproprio è troppo bassa e svincolata dai valori di mercato. Chiamata in causa dalla Cassazione, ha, infatti, dichiarato l’illegittimità di un meccanismo di risarcimento che prevede una somma pari alla media del valore di mercato del bene e del reddito domenicale rivalutato riferito all’ultimo decennio con un’ulteriore sottrazione del 40%. La norma, che risale al 1992, era stata già esaminata dalla Corte Costituzionale nel 1993, ed era stata promossa in virtù di una grave congiuntura economica. ha definito la norma, che da provvisoria è diventata definitiva, incostituzionale, in quanto stabilisce un’indennità troppo bassa, arrivando alla “pratica vanificazione dell’oggetto del diritto di proprietà”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy