Valutazione dei rischi in caso di costituzione di nuova impresa e modifica sostanziale di impresa esistente

Pubblicato il 27 novembre 2014 A seguito della procedura di infrazione n. 2010/4227 promossa dalla Commissione Europea, l’art. 13 della Legge n. 161 del 30 ottobre 2014, ha apportato modifiche agli articoli 28 e 29 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008.

In pratica, il Legislatore non ha optato per un’elaborazione immediata del DVR in caso di costituzione di nuova impresa e rielaborazione immediata dello stesso in caso di modifiche sostanziali apportate ad imprese esistenti, ma ha scelto di lasciare, comunque, al datore di lavoro, rispettivamente, 90 e 60 giorni per l’elaborazione e la rielaborazione, prevedendo invece l’obbligo di dare “immediata evidenza attraverso idonea documentazione” dell’effettuazione della valutazione del rischio e dell’aggiornamento delle misure di prevenzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy