Valutazione dei rischi in caso di costituzione di nuova impresa e modifica sostanziale di impresa esistente

Pubblicato il 27 novembre 2014 A seguito della procedura di infrazione n. 2010/4227 promossa dalla Commissione Europea, l’art. 13 della Legge n. 161 del 30 ottobre 2014, ha apportato modifiche agli articoli 28 e 29 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008.

In pratica, il Legislatore non ha optato per un’elaborazione immediata del DVR in caso di costituzione di nuova impresa e rielaborazione immediata dello stesso in caso di modifiche sostanziali apportate ad imprese esistenti, ma ha scelto di lasciare, comunque, al datore di lavoro, rispettivamente, 90 e 60 giorni per l’elaborazione e la rielaborazione, prevedendo invece l’obbligo di dare “immediata evidenza attraverso idonea documentazione” dell’effettuazione della valutazione del rischio e dell’aggiornamento delle misure di prevenzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: Decreto correttivo in vigore

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy