Vanno capitalizzati i costi del bene in leasing

Pubblicato il 11 settembre 2006

Su un avviso d’accertamento ai fini delle imposte dirette con cui l’ufficio del Fisco aveva recepito i contenuti d’un processo verbale redatto dalla Guardia di Finanza, la sentenza di Cassazione numero 17195/2006 ha affermato – richiamandosi ai commi 5 e 6 dell’articolo 75 del vecchio Tuir, ove il comma 5 è stato sostanzialmente trasfuso nell’articolo 109 del nuovo Tuir e il comma 6, relativo all’obbligo d’iscrizione dei cespiti ammortizzabili nel relativo registro ai fini della deducibilità, è stato abrogato - che nel leasing traslativo le spese d’acquisizione e commercializzazione del bene rappresentano oneri di diretta imputazione che, come tali, vanno capitalizzati con il cespite e con esso ammortizzati.         

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy