Vecchiaia, assegno più lontano

Pubblicato il 08 gennaio 2008

La legge 247 del stabilito che anche per la pensione di vecchiaia occorre attendere l’apertura delle finestre: per i lavoratori dipendenti ciò significa un’attesa anche di sei mesi tra la maturazione dei requisiti e la decorrenza dell’assegno. Nel messaggio n. 30923/2007, l’Inps ha chiarito che, “poiché i requisiti per l’apertura della finestra sono soltanto quelli anagrafici e contributivi, non è necessario cessare l’attività lavorativa nel trimestre in cui gli stessi vengono raggiunti”. L’Inps ha interpretato, alla luce del nuovo quadro normativo, il decreto legislativo 503/92, per cui tra il compimento dell’età e il ritiro possono trascorrere anche nove mesi e i lavoratori potrebbero trovarsi per qualche mese senza stipendio e senza pensione. Per alcune categorie di lavoratori la distanza tra la maturazione del requisito alla pensione di vecchiaia e la decorrenza dell’assegno potrebbe diventare ancora più problematica, visto che per contratto devono lasciare il servizio al compimento dell’età massima prevista.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy