Vendita case, accertamenti senza sconti

Pubblicato il 14 luglio 2007

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 170 di ieri, in merito ai nuovi poteri di rettifica del prezzo delle compravendite di immobili, chiarisce che nelle cessioni immobiliari il prezzo stabilito in contratti preliminari di anni passati non esclude l’accertamento dell’ufficio in base normale. Poiché, l’esistenza di un valore normale superiore al prezzo dichiarato a rogito rappresenta una presunzione relativa che consente al fisco di considerare il corrispettivo come non veritiero. Tuttavia, è lasciata al contribuente la possibilità di opporsi alla rettifica fornendo prova contraria.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy