Vendita con riserva sul cortile condominiale, clausola nulla

Pubblicato il 22 agosto 2017

Secondo la Corte di cassazione, è da ritenere nulla la clausola contenuta nel contratto di vendita di un’unità immobiliare di un condominio con la quale venga esclusa dal trasferimento la proprietà di alcune parti comuni, come il cortile condominiale.

Con questa statuizione, infatti, si intende attuare la rinuncia di un condomino alle predette parti, rinuncia espressamente vietata dal capoverso dell’articolo 1118 del Codice civile.

Senza considerare che se si ritenesse valida la vendita che escluda un diritto condominiale, si inciderebbe sulle quote millesimali, in violazione del comma 1 del medesimo articolo 1118.

La Suprema corte ha ribadito i presenti assunti nel testo dell’ordinanza n. 20216 depositata il 21 agosto 2017 e con la quale è stato rigettato il ricorso promosso da due ex condomini al fine di vedersi riconoscere la validità di una clausola, contenuta nel contratto di vendita del loro appartamento, con la quale era stata esclusa dal trasferimento la proprietà del cortile condominiale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy