Vendita di rami d'azienda e modalità fiscalmente più vantaggiosa

Pubblicato il 08 luglio 2010
Sono due le modalità con cui può avvenire il trasferimento di rami di azienda: da una parte attraverso la cessione degli asset aziendali con emersione di plusvalenze ordinarie in capo al cedente e valori fiscalmente rilevanti per l'impresa acquirente; dall'altra, attraverso la cessione delle partecipazioni nelle società che posseggono i beni e contestuale mantenimento dei costi storici dei beni di impresa. Nel primo caso, definito di cessione “diretta”, sono dovute le imposte indirette, imposte che, per contro, non spettano nell'altra ipotesi di cessione “indiretta”. 

In linea generale, grazie all'applicazione di schemi come il conferimento di azienda seguito dalla cessione delle azioni in regime Pex nonché l'utilizzazione dell'affrancamento dei maggiori valori conferiti con imposta sostitutiva, il regime fiscale della cessione indiretta è notevolmente più vantaggioso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy