Vendita tacendo ipoteca E’ truffa

Pubblicato il 12 luglio 2016

Integra reato di truffa aggravata, l’aver venduto un appartamento, tacendo il fatto che sullo stesso gravasse ipoteca giudiziale in favore di una Banca, iscritta in forza di decreto ingiuntivo.

Momento consumativo Stipula contratto

Il reato di truffa contrattuale, in particolare, si consuma nel momento in cui si realizza il conseguimento del bene da parte dell’agente e la definitiva perdita dello stesso da parte del raggirato. Momento che nella specie va a coincidere con quello della stipula del contratto di vendita dell’immobile.

A nulla vale, in proposito, la circostanza che gli imputati si siano attivati, successivamente alla stipula del contratto, alla cancellazione dell’ipoteca; fatto che può assumere rilevanza ai soli fini della determinazione della pena.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 28767 depositata l’11 luglio 2016.

 

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy