Vendite di auto riscattate, canoni nella plusvalenza

Pubblicato il 02 novembre 2007

In merito alle vendite di autoveicoli riscattati da leasing i contribuenti si trovano ad affrontare calcoli non semplici per la determinazione della quota di plusvalenza tassabile, o della minusvalenza deducibile. Ad esempio, dovranno valutare se ad incidere sul calcolo sia l’ammontare dei costi dedotti relativamente ai canoni o le quote di ammortamento dedotte dopo il riscatto. Successivamente dovranno considerare la deducibilità retroattiva, che per il 2006 è concessa dall’articolo 15-bis del Dl 81/07: nella cessione di autovetture a partire dal 2007 per il periodo d’imposta 2006 saranno riconosciute alle imprese in Unico 2008 deduzioni retroattive del 20% del costo rilevato nello stesso periodo d’imposta e non dedotto in Unico 2007.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy