Vendite immobiliari sorvegliate

Pubblicato il 24 agosto 2006

In tema di vendite immobiliari, la novità introdotta dalla manovra d’estate consiste nel fatto che sarà più semplice per gli uffici finanziari rettificare i corrispettivi derivanti dalla cessione di immobili da parte di imprese quando questi sono inferiori al valore di mercato. La novità ha un carattere propriamente antielusivo. Gli organi competenti del controllo possono riferirsi ad anomale sproporzioni tra corrispettivi e valori correnti, presumendo l’occultamento di una parte del corrispettivo. Con l’articolo 35, comma 3, del Dl 223/06 viene, dunque, reintrodotto il sistema della presunzione per rettificare i corrispettivi (basandosi sul valore di mercato dell’immobile scambiato) in sede di accertamento analitico-induttivo.

L’articolo 36, comma 20 dello stesso Dl abrogato, con effetto dall’esercizio in corso al 4 luglio 2006, il comma 3 dell’articolo 93 del Tuir che consentiva di ridurre il valore delle rimanenze di opere di durata ultrannuale fino al 2% del relativo ammontare. In altre parole, scompare – per le imprese di costruzione – la svalutazione fiscale che consentiva la riduzione del peso delle rimanenze. Dall’esercizio 2006, dunque, il valore dei lavori in corso dovrà concorrere alla formazione del reddito per l’intero importo determinato in base ai corrispettivi maturati; eventuali svalutazioni o riduzioni rispetto a tale ammontare, effettuate civilisticamente, dovranno essere riprese a tassazione nel modello Unico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy