Vendite nelle procedure fallimentari. Studio dei notai sulla riforma

Pubblicato il 23 novembre 2017

Il Notariato ha diffuso un nuovo studio, il n. 193-2017/C (approvato dal Gruppo di studio sulle Esecuzioni Immobiliari e delle Attività Delegate il 3 luglio 2017), dedicato al tema “La vendita fallimentare riformata”.

L’articolato si sofferma sulla recente riforma della fase liquidativa delle procedure endoconcorsuali, introdotta con la Legge n. 132/2015, riforma che ha, di fatto, avvicinato la disciplina prevista per le vendite concorsuali a quelle concernenti le esecuzioni individuali.

Ciò, per quel che riguarda il pagamento rateale, il possesso anticipato del bene previo deposito di fideiussione bancaria, il pagamento rateale, il mutamento di prospettiva riguardo alla pubblicità (con privilegio per quella telematica rispetto a quella cartacea), l’introduzione del “market place” nazionale; dette misure di avvicinamento - spiegano i notai - sono state “cristallizzate dal legislatore” dopo essere state utilizzate, già precedentemente alla riforma, da alcuni tribunali definiti “virtuosi”.

In primo luogo, lo studio fornisce una disamina relativa alle precedenti riforme della legge fallimentare di cui al Decreto legislativo n. 5/2006 e al Decreto legislativo n. 169/2007, nonché, in particolare, all’introdotto principio di competitività nelle vendite concorsuali.

Disciplina delle vendite adeguata alle esigenze contingenti

A seguire, l’elaborato si occupa direttamente della riforma del primo comma dell’articolo 107 della Legge fallimentare, per come introdotta nel 2015.

Secondo gli scriventi notai, la scelta del legislatore di enunciare il principio della competitività delle vendite, e di non regolamentare analiticamente il procedimento di vendita, mirerebbe a consentire all’operatore di avere tutti gli strumenti idonei per ottimizzare “il momento alienativo dei beni del fallito”.

Il curatore, dunque, nel rispetto delle regole base della vendita, avrebbe la possibilità di adeguare il disciplinare di cessione alle esigenze contingenti della singola vendita competitiva e, quindi, prevedere, esemplificativamente, una rateizzazione per un periodo anche superiore a quello previsto dalla norma, con l’unico limite del principio di economia processuale e del giusto processo enunciati nell’art. 111 della Costituzione.

Il richiamo al principio di compatibilità – viene inoltre evidenziato - “dovrebbe poter risolvere in modo risolutivo tutti gli eventuali dubbi su una applicazione non strettamente letterale delle norme richiamate dal riformato art. 107 l.f. e quindi le potenziali discrasie evidenziate in precedenza”.

Lo studio è stato diffuso, il 22 novembre 2017, sul sito istituzionale del Notariato.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy