Verifiche a effetto domino

Pubblicato il 14 febbraio 2008 La Ctr di Torino, con la sentenza 60/30/07 del 14 gennaio 2008, ha stabilito che l’annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento notificato alla società rende inammissibile il successivo appello dell’Ufficio contro la sentenza di primo grado che ha deciso sull’accertamento a cascata in capo al socio. I giudici di Torino non solo hanno accolto il ricorso del contribuente contro l’appello dell’Amministrazione finanziaria con motivazione della mancanza dell’interesse ad agire da parte dell’Ufficio, ma hanno condannato ques’ultimo a rifondere le spese di giudizio. Nella sentenza è spiegato che con l’annullamento dell’accertamento principale verso la società viene meno anche l’obbligazione tributaria “derivata” in capo al socio e, dunque, l’Agenzia nulla poteva pretendere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy