Verifiche nulle se fondate solo su ricarichi

Pubblicato il 18 febbraio 2008 La Ctr della Puglia, nella sentenza n. 390/22/07 sezione staccata di Lecce, nell’annullare l’accertamento del Fisco locale a carico di un contribuente, ha precisato che in un accertamento analitico-induttivo l’Ufficio non può limitarsi ad applicare acriticamente una percentuale presuntiva di ricarico sulle merci vendute desumendola dalla media del settore. La ricostruzione del reddito in base a tale criterio richiede la sussistenza di ulteriori riscontri oggettivi da parte del Fisco che siano in grado di giustificare la maggior pretesa delle Entrate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy