Versamento della Tares dovuto anche per immobili inutilizzati

Pubblicato il 17 agosto 2013 La tassa rifiuti va versata anche nel caso di immobile inutilizzato. È questa la tesi ribadita dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18022 del 24 luglio 2013.

Ai fini dell'esonero dal pagamento, non basta un cambio di residenza del contribuente, la denuncia di cessazione dell'occupazione dell'immobile e il mancato consumo di energia elettrica. Anche un immobile privo di arredo e non abitato non è rappresentativo dell'inutilizzabilità e della relativa inettitudine a produrre rifiuti.

Dalla tassazione sono esclusi solo gli immobili inagibili, inabitabili, diroccati, cioè quelle unità definite inutilizzabili: sono questi i casi in cui viene fornita prova certa dell'insuscettibilità a produrre rifiuti e del non assoggettamento al pagamento relativo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Domande di intervento doganale per la tutela dei DPI

23/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

23/07/2025

Giustizia e carceri: le nuove misure varate dal Governo

23/07/2025

DDL comparti produttivi: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

23/07/2025

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: sì del Senato

23/07/2025

Patente a crediti per i cantieri edili

23/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy