Verso la semplificazione dei riti

Pubblicato il 12 marzo 2009

L'autrice dell'articolo, Responsabile del processo civile dell'Associazione nazionale forense, opera un'analisi sul disegno di legge approvato il 4 marzo scorso in Senato che interviene anche sul processo civile; vengono visti con favore diversi punti della riforma, come ad esempio il ripristino della attuale formulazione dell'art. 183, con esclusione del potere del giudice di concedere i termini solo “per gravi motivi; la modifica del regime di accollo delle spese a carico della parte che abbia rifiutato la proposta transattiva ex art. 91; la previsione di inserire nel contenuto della citazione l'avviso al convenuto della decadenza dall'eccezione di incompetenza secondo la nuova formulazione dell'art. 38; l'agevolazione della notifica a più parti in unica copia presso il medesimo avvocato; la limitazione della testimonianza scritta ai soli casi di accordo delle parti; la soppressione della previsione di inammissibilità del ricorso in Cassazione nel caso di due sentenze conformi; l'abolizione del rito societario e del rito del lavoro per i danni da incidente stradale. Per il resto, rimangono diversi aspetti critici come la riduzione esasperata dei termini a carico delle parti, la testimonianza scritta, il filtro in Cassazione. Aspetti, questi, che verosimilmente non saranno adeguatamente corretti nel passaggio alla Camera.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy