Vertice UE: prelievo su extraprofitti e taglio ai consumi elettrici

Pubblicato il 03 ottobre 2022

Raggiunto a Bruxelles, in tempi record, dai ministri dell’energia dei 27 Paesi membri un accordo politico su tre misure di emergenza, che la Commissione europea aveva proposto a metà settembre.

Le misure approvate il 30 settembre sono temporanee e di natura straordinaria e si applicheranno dal 1° dicembre 2022 al 31 dicembre 2023. Gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici si applicheranno fino al 31 marzo 2023.

Questi i punti su cui il Consiglio UE ha raggiunto l’accordo:

  1. un obiettivo di riduzione globale su base volontaria del 10% del consumo lordo di elettricità e un obiettivo di riduzione obbligatorio del 5% del consumo di elettricità nelle ore di punta. Gli Stati membri individueranno il 10% delle ore di punta (tra il 1° dicembre 2022 e il 31 marzo 2023) durante le quali ridurre la domanda;
  2. fissare fino al 30 giugno 2023 un tetto massimo (180 euro per MWH) nei profitti delle aziende che non utilizzano il gas per produrre elettricità, bensì il nucleare, le rinnovabili o la lignite;
  3. imporre un contributo di solidarietà obbligatorio almeno del 33% sugli extraprofitti delle imprese petrolifere.

NOTA BENE: Il contributo di solidarietà sarà calcolato sugli utili imponibili determinati in base alle norme fiscali nazionali nell’anno fiscale che inizia nel 2022 e/o nel 2023 superiori a un aumento del 20% degli utili medi annui imponibili dal 2018 ad oggi.

Le risorse finanziarie derivanti dal contributo di solidarietà e dai profitti delle imprese energetiche saranno utilizzate dai Ventisette per sostenere famiglie e aziende che sono appesantite da bollette elevatissime.

La stima pubblicata a metà settembre prevede che il gettito di entrambe le misure dovrebbe ammontare a circa 140 miliardi di euro.

ATTENZIONE: Ad ottobre verrà approvato definitivamente anche il Regolamento del Consiglio in cui i Paesi UE hanno convenuto che i governi possano fissare temporaneamente un prezzo per la fornitura di energia elettrica alle piccole e medie imprese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy