Vessatorietà anche in sede esecutiva

Pubblicato il 19 febbraio 2016

Il giudice investito dell’esecuzione di un’ingiunzione di pagamento deve poter valutare, d’ufficio, l’eventuale carattere abusivo di una clausola inserita in un contratto stipulato tra un professionista e un consumatore.

Clausole abusive, garanzie per il consumatore

Diversamente opinando, il consumatore, di fronte a un titolo esecutivo, si troverebbe nella situazione di non poter beneficiare, in nessuna fase del procedimento, della garanzia che venga compiuta una tale valutazione.

Sussiste, infatti, un rischio non trascurabile che il medesimo non proponga l’opposizione all’ingiunzione, a causa del termine particolarmente breve previsto a tal fine, ovvero poiché può essere dissuaso dal difendersi tenuto conto delle spese che un’azione giudiziaria implicherebbe rispetto all’importo del debito contestato, oppure poiché ignora o non intende la portata dei suoi diritti, o ancora in ragione del contenuto succinto della domanda d’ingiunzione introdotta da professionisti e, pertanto, dell’incompletezza delle informazioni delle quali dispone.

Normativa Spagnola contraria a norme Ue

E’ quanto evidenziato dalla Corte di giustizia Ue con sentenza pronunciata il 18 febbraio 2016 relativamente alla causa C-49/14 e con riferimento alla corretta interpretazione della Direttiva 93/13/CEE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori.

Per i giudici europei quest’ultima direttiva osta a una normativa nazionale - nella specie quella spagnola relativamente al procedimento d’ingiunzione di pagamento -, che non consenta al giudice investito dell’esecuzione di un’ingiunzione di pagamento di poter accertare l’abusività di una clausola, ove l’autorità investita della domanda d’ingiunzione di pagamento non sia competente a procedere a una simile valutazione. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy