Via al maxi-archivio del Dna

Pubblicato il 25 giugno 2009
Il Senato ha approvato ieri le norme di recepimento del Trattato di Prum che prevedono l'istituzione di banche dati del Dna nei Paesi aderenti da utilizzare a fini investigativi. La polizia e la polizia giudiziaria avranno tempo un anno per completare la mappatura degli identikit biologici di tutti i detenuti per condanna definitiva nonché di chi sia sottoposto a misure cautelari ed arresti domiciliari. Nella banca dati finiranno anche i profili di sconosciuti raccolti nel luogo del delitto, di persone scomparse o di cadaveri non identificati. Il prelievo forzoso è escluso per i reati di natura tributaria, fallimentare o finanziaria. Potranno entrare nella banca dati sole le forze di polizia e dell'autorità giudiziaria e sarà, in ogni caso, garantita la tracciabilità degli accessi. I profili di Dna saranno conservati per un periodo di 40 anni, i profili biologici per 20 anni. Cancellazione d'ufficio in caso di assoluzione definitiva dell'interessato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy