Via alle ronde, ma con l'albo

Pubblicato il 20 febbraio 2009

Il testo del Decreto legge antistupri approda oggi al Consiglio dei ministri dopo essere stato sfoltito di molti articoli su pressing del Capo dello Stato. Così, alcune previsioni di aggravanti per il reato di violenza sessuale non dovrebbero entrare nel testo. Accanto alle disposizioni previste per combattere il reato di stalking, è stato introdotto il gratuito patrocinio per le vittime di violenza sessuale e la custodia cautelare in carcere per gli imputati di questo reato. In ballo anche la norma che, per fronteggiare l'emergenza clandestini, prevede la possibilità di trattenere un immigrato dentro un Cie per un periodo fino a sei mesi. I maggiori nodi politici riguardano la nascita delle ronde di cittadini; dopo le riserve espresse dal Quirinale, è ora previsto che saranno possibili ronde di cittadini, disarmati e iscritti in appositi registri che agiranno sotto il controllo dei prefetti; questi potranno effettuare solo segnalazioni alle forze dell'ordine. Infine, è stato accelerato lo stanziamento dei 100 milioni di euro previsti dalla manovra estiva a rafforzamento delle forze dell'ordine.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy