Via allo scorporo delle aree

Pubblicato il 19 marzo 2007

Diviene pienamente applicabile l’indeducibilità, ai fini delle imposte dirette, del costo dei terreni sui quali insistono fabbricati strumentali: nell’Unico 2007 trova, cioè, piena attuazione la previsione di cui all’articolo 36, comma 7 del Dl 223/2006, come modificato dalla lettera a), comma 18, articolo 2, del Dl 262/2006 (convertito in legge 286/06).

Numerosi chiarimenti interpretativi delle Entrate – circolari nn. 28 e 34 del 2006, n. 1 del 2007 – hanno illustrato che il costo del fabbricato strumentale di proprietà, ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili – deve essere assunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione, nonché delle pertinenze. Il valore dei terreni sottostanti va indicato in apposita sezione del quadro RS di Unico 2007, dove, distinguendo tra fabbricati industriali e altri, per l’applicazione della diversa percentuale forfettaria va indicato il valore dei terreni, quindi il costo indeducibile relativo ai fabbricati acquisiti in proprietà e ai fabbricati acquisiti mediante leasing finanziario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy