Via le soglie di non punibilità dal falso in bilancio

Pubblicato il 17 febbraio 2015 Il Governo sta ultimando un emendamento in materia di falso in bilancio che dovrebbe essere presentato in commissione Giustizia al Senato, dove è attualmente in corso l'esame del disegno di legge “anticorruzione”.

Falso in bilancio, emendamento del Governo in dirittura d'arrivo

Dopo un confronto nella maggioranza, la soluzione a cui si è approdati prevede l'eliminazione delle soglie di non punibilità e dell'area di totale esenzione penale.

Il reato di falso in bilancio, secondo le ultime modifiche, verrebbe sanzionato con l'applicazione di una pena base che va da 2 a 6 anni di reclusione. Tuttavia, per le società al di sotto di un determinato volume d'affari - sulla cui entità si sta appunto riflettendo - la pena prevista sarebbe da 1 a 3 anni di reclusione.

Confermata la procedibilità d'ufficio del reato.

Proposte sulla prescrizione dei reati

Il Governo si è, nel frattempo, mosso anche sul fronte della prescrizione dei reati, il cui testo di modifica è, allo stato, all'esame, in sede referente, della commissione Giustizia della Camera.

In particolare, sarebbero stati presentati da parte dell'Esecutivo ben cinque emendamenti che prevedono: un aumento dei termini di prescrizione per i principali reati contro la pubblica amministrazione; l'interruzione del decorso della prescrizione per 2 anni dopo la condanna in primo grado e per uno dopo l'appello; la previsione di una norma transitoria secondo la quale le nuove disposizioni riguarderanno solo i nuovi processi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy