Via libera ai ritocchi solo con l’”integrativa”

Pubblicato il 06 ottobre 2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 185/03/08, intervenendo in merito al ricorso di un contribuente che non aveva avuto risposta a un’istanza di rimborso, ricorda che la dichiarazione dei redditi, “dichiarazione di scienza”, resta il documento per eccellenza per comunicare il reddito al Fisco: il filo diretto che unisce Fisco e contribuente. Il soggetto interessato, pertanto, deve indicare tutti i dati contabili sui righi di Unico. Se ciò non avviene il Fisco non può tener conto dei dati non esposti. Il caso riguardava un contribuente che non si era ricordato di indicare nel quadro RP il pagamento delle somme in favore della Cassa nazionale forense. E per la dimenticanza aveva avanzato direttamente, senza presentare dichiarazione integrativa, istanza di rimborso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy