Via libera della Camera al disegno di legge delega fiscale

Pubblicato il 26 settembre 2013 L’approvazione in prima lettura della legge delega per la riforma del sistema fiscale è avvenuta senza stravolgimenti rispetto al testo approvato dalla Commissione Finanze l’8 agosto 2013. Ora, il provvedimento è atteso in Senato.

La finalità dei vari partiti è quella di incassare anche a Palazzo Madama un rapido consenso per evitare inutili blocchi in vista dell’approvazione della Legge di Stabilità per il 2014.

Al Governo è stato infatti posto un vincolo, con la richiesta di accelerare i tempi e di varare i decreti legislativi delegati entro 12 mesi, anche se almeno uno dovrà essere deliberato dal Cdm entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della delega.

Molti i campi su cui le forze politiche dovranno confrontarsi: dalla riforma del Catasto alle norme contro l'abuso del diritto, dalla stretta sui giochi alle misure contro l'evasione fiscale, fino alla revisione delle imposte di registro, bollo, ipotecarie e catastali e alla semplificazione degli adempimenti fiscali.

Soprattutto sul discorso Catasto vi è stata soddisfazione per l’accordo raggiunto in sede di aula della Camera. Si è pronti per la creazione di un nuovo catasto algoritmico che - come spiegato dal presidente di Confediliza Corrado Sforza Fogliani - consentirà al "concetto di rendita dell’immobile e di valore dell’immobile di viaggiare su binari differenti, senza commistioni di sorta".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy