Videoforum 2014 con chiarimenti sulle novità di fisco e lavoro

Pubblicato il 23 gennaio 2014 Sanzioni da 206 a 5.164 euro in caso di omessa comunicazione dei dati su beni concessi in godimento ai soci e capitalizzazioni/finanziamenti da parte di soci. La sanzione è dimezzata se comunicati dati inesatti. Ciò in virtù della norma che prevede sanzioni per le irregolarità nelle comunicazioni all’Anagrafe tributaria articolo 13 comma 2 del Dpr 605/73.

È quanto chiarisce l’agenzia delle Entrate durante il Videoforum 2014, tenutosi il 22 gennaio 2014, organizzato dal quotidiano ItaliaOggi. L’appuntamento, sponsorizzato anche dal Cndcec e dall’Ordine dei consulenti del lavoro, ha visto la partecipazione di Marina Calderone, Presidente Cup, e Paolo Pennesi, Segretario Generale del Ministero del Lavoro.

Con l’occasione l’Agenzia ribadisce che sono esclusi dalla comunicazione i finanziamenti o gli aumenti di capitale effettuati dai soci soggetti collettivi, sia società che enti, e dai soci familiari o dal titolare dell’impresa familiare.

Si precisa anche, che oggetto di comunicazione devono essere gli apporti reali di capitale e non le sottoscrizioni di capitale non versato o i passaggi di riserve a capitale.

Sul versante lavoro il chiarimento del Ministero sui voucher: il requisito economico va rilevato sulla base dell'anno solare, che parte da un giorno dell'anno rispetto ai 365 giorni precedenti. Dunque, sull’incertezza interpretativa sul riferimento all'anno solare dell'articolo 70 del dlgs 276/2003, come modificato dal dl 76/2013, cioè se occorre fare riferimento al periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre dell'anno oppure a un periodo mobile di 365 giorni, si conferma la seconda ipotesi sconfessando l’Inps allineato alla prima.

Infine, si rileva la dichiarazione di Pennesi, Segretario generale del ministero del Lavoro, che ipotizza in fase di conversione del Dl 145/2013 - destinazione Italia - la modifica degli aumenti delle sanzioni sulle violazioni dell’orario di lavoro. Si pensa di abbassare la decuplicazione delle sanzioni al raddoppio degli importi, con un meccanismo di elevazione graduale degli stessi nei casi di condotte illecite più gravi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy