Vietato fumare in auto con minori

Pubblicato il 24 dicembre 2015

Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 23 dicembre 2015, è stato approvato, in esame definitivo, il testo di un decreto legislativo che recepisce la direttiva 2014/40/Ue in materia di lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e correlati.

Lo schema, tra le altre misure, prevede:

Misure a tutela dei minori

- divieto di fumo in autoveicoli in presenza di minori e donne in gravidanza;

- divieto di fumo nelle pertinenze esterne di ospedali, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pediatrici, e nelle pertinenze esterne dei singoli reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia;

- divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche e contenitori di liquido di ricarica con presenza di nicotina e prodotti di nuova generazione;

- aggravio delle sanzioni in ipotesi di vendita e somministrazione ai minori di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e prodotti di nuova generazione;

- verifica dei distributori automatici, possibilmente al momento dell’istallazione e comunque periodicamente, al fine di controllare il corretto funzionamento dei sistemi automatici di rilevamento dell’età dell’acquirente.

Addio ai pacchetti da 10 sigarette

Introdotta anche una revisione sulle confezioni unitarie con divieto di vendita dei pacchetti da 10 sigarette e piccole confezioni di tabacco nonché il divieto dell’utilizzo di aromi caratterizzanti.

Infine, le avvertenze sulla salute, combinate tra immagini e testo, dovranno coprire il 65% della superficie esterna del fronte e retro della confezione di sigarette o di tabacco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy