Vigilanza raddoppiata sui settori ad alto rischio

Pubblicato il 15 marzo 2007

La “Gazzetta Ufficiale” numero 60, del 13 marzo 2007, accoglie il provvedimento delle Entrate 7 marzo 2007, relativo ai nuovi indicatori di coerenza per l’individuazione dei requisiti minimi di continuità dell’attività economica di cui al comma 20, articolo unico, della Legge Finanziaria per il 2007. Lo scopo è supportare gli uffici finanziari nell’individuazione di entità economiche materializzate in società di capitali il cui unico intento è ravvisabile in attività evasive e fraudolente (cosiddette società “apri e chiudi”).

L’Agenzia ha individuato gli indicatori in tal modo:

 

- rapporto tra l’ammontare dei componenti positivi e l’ammontare dei componenti negativi dichiarati ai fini Irap;

 

- rapporto tra il volume d’affari e il totale degli acquisti e delle importazioni dichiarati ai fini Iva;

 

- valore delle immobilizzazioni immateriali e materiali;

 

- costi per il personale.

I settori ai quali il Fisco è interessato sono quelli economici aggregati, secondo la classificazione Atecofin 2004.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy