Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

Pubblicato il 14 maggio 2025

Al fine di contrastare l’esercizio abusivo della consulenza in materia di lavoro, il personale ispettivo è tenuto a svolgere specifici controlli sull’attività dei Centri di Elaborazione Dati (CED) come, in particolare, la verifica dell’esistenza dell'incarico formale a un professionista abilitato, la conformità delle attività svolte dal CED ai limiti previsti dalla legge (esclusivamente operazioni di calcolo, stampa e attività accessorie) e l’assenza di attività riservate ai consulenti del lavoro o ad altri professionisti iscritti agli albi previsti dall’art. 1, comma 1, della L. n. 12/1979.

È quanto ha sottolineato l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con la nota n. 4304 del 12 maggio 2025, ribadendo l’importanza di un presidio rigoroso a tutela della riserva legale indicata nell'art. 1, della L. n. 12/1979. Tale norma attribuisce, in via esclusiva, ai soggetti abilitati (consulenti del lavoro iscritti all’albo, avvocati, commercialisti, ragionieri e periti commerciali) la facoltà di eseguire gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale, qualora il datore di lavoro non li svolga direttamente.

CED: compiti e limiti

Con la nota n. 4304 del 12 maggio 2025, l’INL ricorda che l’articolo 1 della legge n. 12/1979 stabilisce con precisione le attività in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale che, se non gestite direttamente dal datore di lavoro o da suoi dipendenti, possono essere svolte esclusivamente da soggetti iscritti agli albi dei consulenti del lavoro, degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali, a condizione che questi ultimi abbiano effettuato l’apposita comunicazione preventiva all’Ispettorato del Lavoro territorialmente competente.

Le imprese artigiane e le piccole imprese possono avvalersi, anche in forma cooperativa, di strutture esterne per l’esecuzione degli adempimenti in materia di lavoro, nel rispetto delle prescrizioni di legge. Il legislatore ammette due distinti canali di supporto esterno:

  1. servizi o centri di assistenza fiscale (CAF), che possono essere istituiti dalle associazioni di categoria e organizzati tramite consulenti del lavoro, anche se dipendenti delle stesse associazioni; 
  2. centri di elaborazione dati (CED), che devono essere sempre affiancati da uno o più professionisti abilitati, il cui ruolo non è accessorio, ma condizione essenziale per la liceità dell’attività del centro stesso. Il compito di questi professionisti è quello di sovraintendere e garantire la correttezza degli adempimenti in materia di amministrazione del personale, e in particolare delle operazioni di calcolo, stampa, e delle attività strumentali e accessorie.

Nozione di “assistenza” ai CED

Il Ministero del Lavoro ha più volte precisato che l’“assistenza” prestata dai Consulenti del Lavoro ai CED non consiste in una delega generica o in un trasferimento di competenze, bensì in un supporto di natura consulenziale, fondato su competenze di natura:

Tali competenze includono tutte le attività valutative e interpretative necessarie alla gestione del rapporto di lavoro. Sono attività professionali, pertanto, non delegabili a soggetti non abilitati.

Il mero sviluppo del calcolo e la stampa dei dati retributivi e le connesse attività strumentali ed accessorie realizzate anche con strumentazione informatica possono, invece, essere svolte anche dai CED.

Attività ammesse per i CED

Il Ministero del lavoro ha avuto modo di chiarire anche quali siano le attività “connesse” consentite ai CED,  sottolineando che:

Queste attività sono di tipo esecutivo, meccanico, e non richiedono competenza interpretativa. Per tale motivo, i CED possono svolgerle legittimamente, a condizione che le attività principali e decisionali siano curate da un professionista abilitato.

Attività riservate ai Consulenti del Lavoro

In base a quanto chiarito da numerosi atti (ML nota n. 7857/2010, INPS circ. n. 28/2011, ML circ. n. 17/2013, Vademecum LUL 2008), sono riservate esclusivamente ai Consulenti del Lavoro (o agli avvocati, commercialisti ed esperti contabili) i seguenti adempimenti:

È escluso che un CED possa autonomamente gestire tali adempimenti.

Attività di verifica ispettiva

L’INL, con la nota n. 4304/2025, fornisce le indicazioni operative agli ispettori per lo svolgimento delle verifiche in materia.

Il personale ispettivo deve:

L’intervento di professionisti iscritti in albi di altre province, spesso molto lontane dalla sede dei clienti, evidenzia l’INL, “potrebbe rappresentare un indicatore sull'evanescenza del rapporto professionale esistente tra cliente e consulente e di un più radicato rapporto, invece, col CED”.

Sanzioni per esercizio abusivo della professione

La violazione delle disposizioni della L. n. 12/1979 integra il reato di esercizio abusivo della professione, ai sensi dell’art. 348 c.p., che prevede la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da 10.000 a 50.000 euro.

Nei casi più gravi di esercizio abusivo della professione ovvero direzione dell’attività delle persone che sono concorse nel reato stesso sono previste la reclusione da 1 a 5 anni e la multa da 15.000 a 75.000 euro.

L'INL, con la nota n. 4304/2025, ricorda infine che, per configurare il reato in parola, è sufficiente anche un singolo atto professionale abusivo per configurare il reato, e in presenza di più atti coordinati si configura un reato continuato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy