Vincolo Durc

Pubblicato il 17 novembre 2009 Quando l’imprenditore (o lavoratore autonomo), nell’appalto, nel subappalto o nei lavori privati soggetti alla concessione edilizia o Dia, perde la chance del rilascio del Documento unico di regolarità contributiva - che gli accorda benefici normativi, anche di derivazione comunitaria, e contributivi – non solo si espone all’azione di recupero del credito da parte degli enti ma perde l’appalto, non può stipulare appalti o subappalti, non ha diritto al pagamento dello stato avanzamento lavori né alle liquidazioni finali. Nei lavori privati, gli viene sospeso il titolo abilitativo connesso alla concessione edilizia o alla Dia. Il diniego spunta dall’irregolarità contributiva: se non corretti gli adempimenti mensili o periodici, se non corrispondenti i versamenti effettuati con quelli accertati dagli istituti previdenziali, se sono in atto inadempienze e, soprattutto, se l’imprenditore (o lavoratore autonomo) non risponde, in queste ipotesi, all’invito degli enti dello Sportello unico – Inps, Inail, Casse edili – a regolarizzarsi entro 15 giorni dalla notifica, scatta il “no”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre

13/11/2025

Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025

13/11/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

13/11/2025

Le festività di novembre in busta paga

13/11/2025

Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025

13/11/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: dal 18 novembre le domande per i consumatori finali

13/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy