Vincolo Ias per utili e riserve

Pubblicato il 07 novembre 2008 La “bozza per commenti” della Guida operativa n. 4 elaborata dall’Oic e disponibile sul sito dell’Organismo italiano di contabilità ha per oggetto utili e riserve contabilizzati al fair value, secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Fino al prossimo 9 dicembre gli addetti ai lavori potranno fornire i propri commenti in merito. Con il Dlgs 38/05 è stata dettata anche la disciplina della distribuzione di utili e riserve e delle variazioni del patrimonio netto nel bilancio d’esercizio redatto in base agli Ias. Ma i principi internazionali si limitano alla redazione del bilancio senza occuparsi della sua disponibilità e distribuibilità, materia lasciata alle legislazioni nazionali. La guida offre soluzioni tecniche che prendono spunto da riflessioni sui comportamenti delle imprese che hanno applicato gli Ias/Ifrs nei conti consolidati e di esercizio. Occorrerà procedere alla riclassificazione delle riserve in base agli Ias con effetto retroattivo e procedere anche alla riclassificazione delle voci del bilancio precedente per garantire la compatibilità dei dati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy