Violazioni Iva, il Fisco affila le armi

Pubblicato il 10 maggio 2005 La regola inserita nella Finanziaria 2005 per contrastare le frodi Iva diverrà a breve operativa: entro lunedì prossimo i fornitori di esportatori abituali dovranno comunicare al Fisco le dichiarazioni di intento. Il tentativo di porre ostacoli, con nuove e più incisive disposizioni di legge, a chi compie truffe verso l'Erario è interno ai singoli Stati ma è anche dell'intera Comunità europea, in particolar modo con riguardo alle frodi Iva, poiché nel settore commerciale irregolarità anche percentualmente minime possono produrre cifre di evasione rilevanti. Si pensi che dal 1996 al primo trimestre di quest'anno sono state individuate truffe al Fisco per 6,7 miliardi. Le frodi carosello fanno girare l'Iva sino a trasformarla in profitto illecito e sono frequenti ancora oggi, nonostante le azioni di contrasto della GdF. La vasta casistica delle truffe coinvolge peraltro, come protagonista, il mercato delle auto, nuove ed usate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy