Violenza sessuale a scuola Sì a minore gravità

Pubblicato il 21 giugno 2016

Il requisito della minore gravità può essere riconosciuto solo ad esito di una valutazione globale del fatto, che tenga conto del grado di coartazione esercitato sulla vittima, delle sue condizioni fisiche e mentali, dell’entità della compressione della libertà sessuale e del danno arrecato, anche in termini psichici, al soggetto passivo. La sola reiterazione delle condotte ed il contesto in cui le stesse si siano realizzate – nella specie, in ambiente scolastico, dal professore nei confronti delle proprie allieve – possono non essere sufficienti ad escludere l’attenuante in questione.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione, terza sezione penale, annullando la sentenza che negava l’attenuante della minore gravità nei confronti di un insegnante accusato di aver commesso reiterate violenze sessuali aggravati a danno di diverse scolare anche minorenni.

Reiterazione su soggetti diversi Minore gravità non esclusa 

Il criterio della reiterazione della condotta nel tempo, ha chiarito il Collegio, non vale di per sé ad escludere la minore gravità allorquando gli atti criminosi siano stati compiuti nei confronti di soggetti tra loro diversi.  

Invero, il naturale aggravamento dell’intensità della lesione al bene protetto, che è indubbia conseguenza della reiterazione stessa, ha una sua ragione d’essere laddove il soggetto passivo del reato sia sempre il medesimo. Ma nel caso in cui i soggetti passivi – come nella specie – siano sempre diversi tra loro e ciascuno indipendente dall'altro, non vi è alcun motivo per non considerare, sotto il profilo della loro gravità, i singoli fatti in maniera autonoma, atteso che la lesività della condotta non presenta alcun profilo di progressività.

Nessun automatismo tra contesto scolastico ed attenuante

Con riferimento al contesto in cui le condotte si sono realizzate, infine, a parere della Corte con sentenza n. 25434 del 20 giugno 2016, appare fallace nel suo affermato automatismo – come postulato nella sentenza impugnata -  la negazione di qualificare come fatto di minore gravità un episodio di violenza sessuale commesso dall'insegnante in ambiente scolastico.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy