Visco Sud, il perdono è più facile

Pubblicato il 11 luglio 2008 Regolato dall’articolo 8 della legge n. 388 del 2000 e soggetto a limiti di impiego che negli anni sono variati, il credito d’imposta da Visco Sud – chiarisce il documento di prassi n. 291/E/2008 di ieri – se indebitamente compensato (nel caso trattato in risoluzione, la violazione consisteva nell’anticipo della compensazione del bonus rispetto al previsto dalla norma), si può considerare restituito se usato per un importo inferiore a quello massimo previsto per il singolo anno. Nella sostanza, il fatto che la società che ha mosso l’intervento interpretativo del Fisco abbia utilizzato minor credito rispetto a quello spettante determina la restituzione del credito indebitamente compensato nell’anno 2004.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy