Visite negate Italia condannata

Pubblicato il 29 giugno 2016

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato lo Stato italiano per non aver permesso ad un padre, per ben otto anni, di ripristinare il rapporto con la figlia.

E ciò, nonostante le sentenze delle autorità nazionali avessero dato ragione all'uomo e riconosciuto il suo diritto di avere rapporti con la figlia, assolvendolo da tutte le accuse mosse nei suoi confronti dalla ex moglie, di aver abusato della minore.

Il padre si era dunque rivolto a Strasburgo, denunciando come le misure poste in essere dai Tribunali italiani – pur dalla sua parte - non avessero avuto alcun seguito, avendo la ex moglie frapposto continui ostatoli all'effettivo diritto di visita alla bambina. Sicché le autorità interne, mediante la loro inerzia, non avevano fatto altro che protrarre consolidare la gravità della situazione.

Stato non assicura diritto di visita Convenzione violata

La Corte europea, in proposto, osserva come nell'ambito dei legami familiari, il trascorrere del tempo senza che il genitore riesca ad avere contatti con il figlio, determini conseguenze senz'altro irreparabili.

Pertanto – conclude la Corte con sentenza del 23 giugno 2016 - nel non riuscire a garantire misure adeguate, volte a superare l’ostilità della madre e ad assicurare le visite del padre alla bambina, l’Italia ha nella specie violato l’articolo 8 della Convenzione che assicura il diritto al rispetto della vita privata e familiare, con conseguente condanna al pagamento di una somma di denaro. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy