Vittime della strada, il risarcimento fa il bis

Pubblicato il 23 settembre 2008
La Cassazione, con sentenza n. 23725 del 16 settembre 2008, ha statuito che, in caso di risarcimento per i congiunti delle vittime della strada, può essere liquidato sia il danno morale personale “soggettivo” sia quello per la perdita del familiare cosiddetto “parentale”. Le due voci non si sovrappongono, si precisa nella sentenza, e vanno liquidate secondo specifici limiti. Nella sentenza, i giudici di legittimità hanno, altresì, spiegato che il diritto al risarcimento da fatto illecito, concretatosi in un evento mortale, va riconosciuto anche al convivente more uxorio del defunto, quando risulti concretamente dimostrata una relazione caratterizzata da tendenziale stabilità e mutua assistenza morale e materiale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy