Vittime di mancati pagamenti Guida MiSE

Pubblicato il 25 febbraio 2017

Il MiSE ha messo a disposizione delle imprese che intendono accedere al finanziamento agevolato previsto per gli enti in crisi in quanto vittime di mancati pagamenti, una guida all'accesso.

La compilazione della domanda al 3 marzo 2017.

Il vademecum è aggiornato al 20 febbraio 2017.

Fondo per il credito alle imprese vittime di mancati pagamenti

Il Fondo, ex lege n. 208/2015 (legge di stabilità 2016), è gestito dalla DGIAI e concede finanziamenti agevolati per il triennio 2016-2019.

Il finanziamento agevolato sarà di importo non superiore a euro 500.000 e non superiore alla somma dei crediti documentati e non pagati vantati dall’impresa beneficiaria nei confronti delle imprese debitrici alla data di presentazione della domanda, in ogni caso nei limiti massimali di importo previsti, a seconda del settore di appartenenza dell’impresa beneficiaria, dai Regolamenti “de minimis” (n. 1407/2013, n.1408/2013 e n. 717/2014).

La durata deve essere non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di due anni.

La procedura è valutativa a sportello.

Non sono ammissibili domande di finanziamento agevolato presentate successivamente all'adozione del provvedimento di concessione.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di finanziamento agevolato.

La presentazione di una ulteriore domanda implica la rinuncia alla precedente.

Soggetti beneficiari

Piccole e medie imprese (PMI) che risultino:

Gli step

Le fasi per l'agevolazione:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy