Voci infondate di dissidi portano alla condanna per diffamazione

Pubblicato il 18 ottobre 2011 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 37383 del 17 ottobre 2011 – la reputazione è un bene giuridico che fa riferimento anche al profilo attinente alla natura professionale delle relazioni dell'individuo, “ossia la sua reputazione economica e commerciale che concerne la considerazione pubblica riguardante l'esercizio di una attività economica, ossia la immagine che un soggetto ha costruito di sé nel proprio ambito lavorativo”.

Così, la diffusione di voci non vere di presunti dissidi nei rapporti parentali e societari di un gruppo imprenditoriale – nella specie il gruppo della famiglia Benetton – proprio fondato sulla coesione familiare, è stata ritenuta diffamatoria nei confronti dei quattro fratelli Benetton e del nipote Alessandro, e della holding di famiglia “Edizione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy