Volontari della protezione civile Diritti

Pubblicato il 29 agosto 2016

A seguito del sisma che ha colpito il centro Italia, si analizzano i diritti dei volontari della protezione civile, dipendenti pubblici e privati, e dei datori di lavoro.

Ai sensi dell’art. 9 del DPR n. 194/2001, ai volontari della protezione civile impiegati in attività di soccorso ed assistenza, vengono garantiti, per il periodo di effettivo impiego, per un periodo non superiore a trenta giorni continuativi e fino a novanta giorni nell'anno:

In occasione di eventi per i quali è dichiarato lo stato di emergenza nazionale, e per tutta la durata dello stesso, su autorizzazione dell'Agenzia di protezione civile e per i casi di effettiva necessità singolarmente individuati, i limiti massimi previsti per l'utilizzo dei volontari nelle attività di soccorso ed assistenza possono essere elevati fino a sessanta giorni continuativi e fino a centottanta giorni nell'anno.

Rimborsi ai datori

Poiché la retribuzione è corrisposta direttamente dal datore di lavoro per le giornate di assenza, per ottenere il rimborso della somma equivalente agli emolumenti versati ai propri dipendenti che abbiano partecipato alle attività, questi deve presentare istanza all'autorità di protezione civile territorialmente competente.

La richiesta deve indicare analiticamente la qualifica professionale del dipendente, la retribuzione oraria o giornaliera spettantegli, le giornate di assenza dal lavoro e l'evento cui si riferisce il rimborso, nonché le modalità di accreditamento del rimborso richiesto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy