Voucher baby-sitting, come fare domanda?

Pubblicato il 25 marzo 2020

In conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, l’art. 23 del D.L. n. 18/2020 (“Decreto Cura Italia”) ha previsto specifiche misure di sostegno alle famiglie per l’assistenza e la sorveglianza dei figli di età non superiore ai 12 anni. In particolare, in alternativa del congedo parentale straordinario di 15 giorni stabilito dal medesimo decreto legge, è prevista la possibilità di fruizione di un bonus per i servizi di baby-sitting, nel limite massimo complessivo di 600 euro da utilizzare per prestazioni effettuate nel periodo su indicato. Il bonus viene erogato mediante l’istituto del “Libretto Famiglia”. Tale importo aumenta a 1.000 euro per i lavoratori dipendenti del settore sanitario.

Con la circolare n. 44 del 24 marzo 2020, l’INPS ha recepito le predette novità e indicato le modalità di presentazione delle domande.

Voucher baby-sitting, come presentare la domanda?

La domanda per l’accesso al cd. “voucher baby-sitting” può essere presentata mediante una delle seguenti modalità:

Voucher baby-sitting, erogazione del bonus

Per poter fruire del bonus, tramite il “Libretto Famiglia”, sia il genitore beneficiario che il prestatore devono preliminarmente registrarsi sulla piattaforma delle “Prestazioni occasionali” presente sul sito INPS. È possibile accedere al servizio:

È importante che il prestatore compili correttamente i campi relativi alle modalità di pagamento delle prestazioni, in quanto l’INPS è esente da qualsiasi responsabilità nel caso in cui il pagamento non vada a buon fine a causa di eventuali errori nell’indicazione dell’IBAN.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Flussi 2026–2028, istanze di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre

20/10/2025

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy